La preparazione dei supplì al telefono rappresenta una delle tradizioni culinarie più amate della cucina romana. Questi deliziosi bocconcini di riso, croccanti all’esterno e cremosi all’interno, sono perfetti da gustare come antipasto o snack. Un buon supplì non è solo una questione di ingredienti di qualità, ma anche di tecnica e pazienza. Scopriamo insieme come realizzare i supplì al telefono con un cuore di mozzarella filante, che vi conquisterà fin dal primo morso.
La prima fase del processo consiste nella cottura del riso. Per ottenere un supplì di alta qualità, è fondamentale scegliere il tipo di riso giusto: il riso Arborio o Carnaroli sono tradizionali per questo piatto. Iniziate versando il riso in una pentola con acqua e portate a ebollizione. Una volta che il riso è cotto al dente, è consigliabile scolarlo e condirlo con un po’ di burro e parmigiano grattugiato. Questa fase non solo arricchisce il sapore, ma conferisce anche cremosità al vostro preparato. Lasciate raffreddare il riso per almeno un’ora, in modo da facilitarne la lavorazione nei passaggi successivi.
Un aspetto fondamentale dei supplì al telefono è il ripieno. Qui entra in gioco la mozzarella, che deve essere di ottima qualità per garantire quel cuore filante e goloso. È possibile utilizzare mozzarella di bufala o fior di latte, ma su quest’ultima, ovviamente, non ci sono regole rigide. L’importante è tagliarla a cubetti e lasciarla scolare bene per eliminare l’eccesso di liquido. Questo passaggio è cruciale: se la mozzarella è troppo umida, potrebbe compromettere la croccantezza finale del supplì.
La preparazione del composto e la panatura
Una volta che il riso è freddo e il ripieno è pronto, possiamo passare a unire gli ingredienti. Prendete una ciotola capiente e versate il riso con un paio di cucchiai di salsa di pomodoro, del sale e del pepe a piacere. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo. La salsa di pomodoro non solo arricchisce il sapore del riso, ma contribuisce anche a rendere il composto più malleabile, facilitando la formazione dei supplì.
Una volta che l’impasto è pronto, è ora di comporre i supplì. Prendete una quantità di composto di riso e stendetelo nel palmo della mano. Al centro, disponete un cubetto di mozzarella e richiudete bene il riso attorno al ripieno, formando una sorta di pallina allungata. Questa forma, tipica dei supplì, è fondamentale per ottenere una cottura uniforme. Man mano che formate i supplì, disporli su un piatto o una teglia, pronti per passare alla fase successiva.
La panatura è un’operazione delicata ma necessaria per ottenere quel contrasto croccante all’esterno. Preparate due piatti: uno con la farina e l’altro con le uova sbattute e un pizzico di sale. Passate ogni supplì prima nella farina, poi nell’uovo e, infine, nel pangrattato. Assicuratevi che siano ben coperti per garantire una doratura perfetta durante la frittura.
La cottura: frittura o cottura al forno?
Tradizionalmente, i supplì al telefono vengono fritti per ottenere quella doratura croccante inconfondibile. Riscaldate l’olio di semi in una pentola capiente a una temperatura di circa 170-180 gradi. Per verificare se l’olio è pronto, potete immergere un piccolo pezzetto di pangrattato: se inizia a friggere attorno a esso, allora l’olio è pronto. Immergete i supplì uno alla volta, facendo attenzione a non sovraccaricare la pentola, per garantire una cottura uniforme.
Fritti fino a che non diventano dorati e croccanti, estraete i supplì e posizionateli su un piatto foderato di carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio. Se preferite una versione più leggera, potete anche cuocerli in forno. In questo caso, preriscaldate il forno a 200 gradi e disponete i supplì su una teglia foderata con carta da forno. Cuocete per circa 20 minuti o fino a quando non saranno dorati.
Il segreto per ottenere il miglior supplì al telefono risiede non solo nel rispetto della ricetta, ma anche nel saper integrare gli ingredienti con passione e creatività. Dopo averli cotti, serve i supplì caldi, accompagnati da una gustosa salsa di pomodoro per immergere. Ogni morso sarà una delizia, con il riso profumato, la croccantezza esterna e il cuore filante di mozzarella che saprà stupire anche i palati più esigenti.
In conclusione, i supplì al telefono rappresentano un simbolo della cucina romana che continua a essere apprezzato e ricostruito nelle cucine di tutto il mondo. Prepararli in casa può sembrare un processo lungo, ma con un po’ di pazienza e dedizione, il risultato finale sarà un vero trionfo di sapori e consistenze. Non resta che mettere le mani in pasta e sorprendere i vostri ospiti con questo delizioso piatto!












