La focaccia pugliese è un simbolo della tradizione culinaria della Puglia, una regione del sud Italia celebre per la sua cucina ricca di sapori autentici. Questo pane, alto, soffice e caratterizzato da una crosta dorata e croccante, è un must per chiunque desideri assaporare le vere delizie della gastronomia pugliese. Un ingrediente speciale che rende questa focaccia ancora più irresistibile sono i pomodorini, che conferiscono profumo e sapore, rendendo ogni morso un’esperienza unica.
Per preparare una focaccia pugliese perfetta, la scelta degli ingredienti è fondamentale. Utilizzare farine di alta qualità e ingredienti freschi contribuirà a ottenere una consistenza leggera e areata. L’acqua deve essere a temperatura ambiente e, se possibile, arricchita con un pizzico di sale per esaltare il sapore della focaccia. I pomodorini, idealmente di varietà ciliegini o datterini, non solo abbelliscono il piatto con i loro colori vivaci, ma danno anche un tocco di dolcezza che si sposa incredibilmente bene con l’impasto aromatico dell’olio d’oliva, ingrediente che non può mancare.
Ingredienti e preparazione
Per realizzare la focaccia pugliese con pomodorini, iniziamo con la preparazione dell’impasto. Gli ingredienti principali sono: 500 g di farina di semola rimacinata, 300 ml di acqua, 10 g di sale, 5 g di zucchero, 25 g di lievito di birra fresco e 50 ml di olio extravergine d’oliva. È consigliabile, per ottenere una lievitazione ottimale, impastare con cura. Cominciate sciogliendo il lievito nell’acqua tiepida insieme allo zucchero, quindi unite la farina e iniziate ad amalgamare. Aggiungere il sale e, per ultimo, l’olio d’oliva, continuerà ad amalgamare fino a formare un impasto omogeneo.
Dopo aver ottenuto l’impasto, si consiglia di farlo lievitare per almeno due ore in un luogo caldo, coperto da un canovaccio umido. Questo passaggio è cruciale per garantire che l’impasto raddoppi di volume, sviluppando quelle bolle che rendono la focaccia così speciale. Durante la lievitazione, è possibile preparare i pomodorini. Lavate e tagliate a metà i pomodorini, e conditeli con un po’ di olio d’oliva, sale e origano per un sapore extra.
Una volta che l’impasto ha lievitato, si procede alla stesura. Stendere l’impasto su una teglia già unta con olio d’oliva e, utilizzando le dita, creare delle fossette per accogliere i pomodorini. Spargere quindi i pomodorini sull’impasto, premendo leggermente affinché si incassino. A questo punto, una leggera pennellata di olio d’oliva sulla superficie renderà la focaccia ancora più gustosa e dorata in cottura. Prima di infornare, lasciare riposare nuovamente la focaccia per circa mezz’ora. Questo ulteriore riposo permetterà di ottenere una consistenza ancora più soffice.
Cottura e presentazione
La fase di cottura è fondamentale per ottenere una focaccia dorata e croccante. Preriscaldare il forno a 220°C e infornare la focaccia per circa 20-25 minuti, o fino a quando non risulterà dorata in superficie. Durante la cottura, il profumo di pomodoro e olio invaderà la cucina, creando un’atmosfera invitante e appetitosa. Una volta sfornata, è consigliabile lasciarla intiepidire sulla griglia per mantenere la croccantezza della crosta.
Servire la focaccia pugliese con pomodorini non è solo un modo per deliziare il palato, ma diventa anche un’ottima idea per un aperitivo o un pranzo informale. Può essere gustata da sola o accompagnata da salumi e formaggi locali, che esalteranno ulteriormente il sapore di questo delizioso pane. Anche i più giovani, grazie alla dolcezza dei pomodorini e alla consistenza soffice dell’impasto, troveranno questo piatto irresistibile.
Varianti e abbinamenti
Sono molte le varianti della focaccia pugliese. Alcuni amano aggiungere olive nere, cipolle caramellate o rosmarino per personalizzare il gusto. Altra alternativa appetitosa è l’inserimento di altri ortaggi, come le zucchine o le melanzane, che possono portare freschezza e note diverse alla preparazione. La focaccia pugliese si presta bene a diverse interpretazioni mantenendo sempre la sua essenza di base, che è la semplicità e la bontà degli ingredienti.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questa focaccia si sposa perfettamente con vini locali, come il Primitivo di Manduria, che con le sue note fruttate e speziate accompagna superbamente i sapori del piatto. In alternativa, un buon rosato pugliese o anche una birra artigianale possono essere ottime scelte per accompagnare una fetta di focaccia.
Preparare la focaccia pugliese con pomodorini è quindi un ottimo modo per portare sulla propria tavola un pezzetto di Puglia, celebrando la ricchezza dei suoi ingredienti e la tradizione che li ha resi famosi nel mondo. Con un po’ di pazienza e un pizzico di passione per la cucina, chiunque può realizzare questo piatto straordinario, perfetto per ogni occasione.












