La Mamma andrebbe celebrata ogni giorno, non solo la seconda domenica di maggio, giorno a lei dedicato.

Ci ha dato la vita e continua a sostenerci in ogni passo e direzione della nostra esistenza, ci è accanto nei momenti felici e anche in quelli tristi, ci sostiene e ci sprona ad inseguire i nostri sogni. “La Mamma è sempre la Mamma” non è solo un detto, ma un dato di fatto, infatti è da lei che corriamo quando qualcosa ci preoccupa ed è lei che chiamiamo quando abbiamo una bella notizia che ci rallegra.

Acquistare un regalo da donare alla Mamma nel suo giorno, è sempre un piccolo atto d’amore, ma a volte si fa fatica a trovare proprio quello giusto, per cui quest’anno, abbiamo pensato a cinque regali infallibili che di sicuro la faranno felice.

Quante volte, dopo una dura giornata di lavoro, si mette in cucina a preparare la cena per tutta la famiglia e poi deve pulire forno e fornelli? Quante volte invece passa il week end a pulire il frigorifero, il balcone o le tapparelle? Questi sono i regali che possiamo farle!

Non sai come fare? Niente paura, basta seguire i nostri consigli!

Pulizia del forno

Per la pulizia del forno puoi decidere se utilizzare i normali prodotti in commercio, oppure utilizzare prodotti naturali.

Oggi ti spieghiamo come pulire il forno con i prodotti naturali.

1 – Bicarbonato e sale.

Questo metodo serve non solo a pulire la pulizia superficiale, ma anche a togliere gli strati di grasso che, con il tempo, possono essersi formati all’interno del forno. Mescolare due cucchiai di bicarbonato e due cucchiai di sale, farli sciogliere in due dita d’acqua, in modo da ottenere un composto pastoso. Ora, con l’aiuto di una spugnetta, passare la miscela ottenuta sulle pareti del forno e strofinare.

Armatevi di pazienza.

Una volta passate tutte le pareti, risciacquare con acqua.

2- Acqua e limone.

Il limone è un potente sgrassante e ci viene in soccorso anche per la pulizia del forno. Ne serve il succo di tre, versato in una pirofila insieme a mezzo bicchiere d’acqua e sistemato nella parte più bassa del forno. Poi si porta la temperatura a 150° per 30 minuti. Con una spugnetta e un po’ di olio di gomito, il forno tornerà a splendere.

3 – Bicarbonato, sale e aceto.

Questa soluzione è davvero un toccasana per una pulizia profonda. Il primo passaggio è quello di accendere il forno a 180° e versare due bicchieri di aceto e uno di acqua in un pentolino e portare a bollore, poi versare la miscela in un tegamino e posizionarlo nella parte centrale del forno acceso. Far evaporare l’acqua con l’aceto e spegnere il forno, una volta raffreddato passare le superfici con la miscela di bicarbonato e sale.

Rinfrescare le tende

Per lavare le tende l’impegno non è molto, e ci vuole davvero poca fatica. E un’operazione che andrebbe svolta ad ogni cambio stagione, per eliminare i residui di polvere e di odori che, inevitabilmente, vi si depositano sopra.

Prima di tutto bisogna estrarle dalle riloghe e piegarle su se stesse almeno un paio di volte, in modo da non stropicciarle durante il lavaggio.

Per eliminare il grosso della polvere occorre fare un prelavaggio ad acqua (a mano o in lavatrice) con l’aggiunta di un paio di cucchiai di bicarbonato si può anche sgrassare le tende in maniera eccellente.

Poi, in base al tipo di tessuto, far fare alle tende un bel lavaggio completo, con temperatura massima di 40° e una centrifuga a pochi giri.

Lasciar asciugare in verticale e al riparo dalla luce diretta del sole, una volta asciutte si può procedere alla stiratura.

Pulizia del frigorifero

La pulizia del frigorifero è una di quelle attività un po’ noiose che si tende sempre a rimandare, ma per la salute della famiglia e per una durata maggiore di uno degli elettrodomestici più importanti della casa, occorre una manutenzione costante ed una pulizia meticolosa.

Per una pulizia pratica ed indolore bisogna prima di tutto svuotare completamente il frigorifero, non solo dagli alimenti, ma anche da ripiani e contenitori.

Creare una miscela di acqua e aceto, immergervi una spugnetta e procedere alla pulizia di tutte le pareti, gli angoli e le guarnizioni (molto importante). Risciacquare con cura ed asciugare molto bene (questo eviterà la formazione di muffe).

Pulizia del divano

Volete regalare alla vostra mamma un divano nuovo senza spendere un euro?  La soluzione, per i divani in tessuto, è il bicarbonato, che ancora una volta corre in nostro aiuto. Basta sciogliere un cucchiaio di bicarbonato di un secchio d’acqua, aggiungere mezzo bicchiere di aceto di mele, immergerci un panno e passarlo sulle superfici del divano. Per una pulizia ancora più profonda, sostituire al bicarbonato l’ammoniaca e procedere in egual modo.

Per la pulizia di un divano in pelle ci vuole qualche piccolo accorgimento in più.

Il latte è l’elemento che serve per lucidare e dare nuovo vigore al divano; per le macchie di sporco e polvere, utilizzare qualche cucchiaio di bicarbonato direttamente sulla zona da trattare e lasciar agire una decina di minuti, poi con un panno umido, eliminare la polvere in eccesso.

Tracce di biro, pennarelli e make up si eliminano sempre con il latte, ma deve essere freddo, ebbene sì, ne basta mezzo bicchiere in cui immergere un panno per poi passarlo sulla macchia da eliminare.

Pulizia della lavatrice

Ed eccoci arrivati ad un punto abbastanza dolente, la pulizia della lavatrice.

Molti pensano che il cestello si lavi da solo durante il normale lavaggio dei capi, non è così.

Una lavatrice pulita con regolarità ha molteplici vantaggi: bucato sempre lindo e profumato, durata prolungata, consumi minimi.

Ingredienti naturali che possiamo utilizzare per un’igienizzazione perfetta: il nostro amato bicarbonato, che abbiamo scoperto avere molteplici utilizzi, aceto di vino bianco, limone.

Il cestello

La pulizia del cestello è la cosa più semplice, basta programmare un lavaggio a vuoto a temperatura alta e inserire all’interno dell’oblò un bicchiere di aceto di vino bianco ( da inserire anche nella vaschetta del detersivo) e tre cucchiai di bicarbonato.

Il filtro

Per pulire il filtro bisogna smontarlo (assicurandosi di aver preventivamente chiuso l’acqua) e passarlo sotto acqua corrente. Per igienizzare basta preparare una miscela con due cucchiai di bicarbonato e dell’acqua e strofinare con l’aiuto di uno spazzolino (non è necessario acquistarne uno apposito, basta mettere da parte uno per i denti alla fine del suo ciclo di utilizzo).

La guarnizione

Pulire la guarnizione della lavatrice è la parte più ostica e, solitamente, quella più seccante. Qui ristagnano i residui d’acqua e sporcizia, colpevoli del cattivo odore che a volte possiamo sentire appena apriamo l’oblò.

Per una pulizia e igienizzazione a regola d’arte, basta preparare una pasta con del bicarbonato, aceto e limone. La pasta deve aderire bene ogni angolo della guarnizione e con l’aiuto dello spazzolino, possiamo raggiungere anche i punti più nascosti. Poi sciacquare con un panno imbevuto d’acqua pulita ed asciugare accuratamente.

La guarnizione dovrebbe essere sempre asciugata bene, ad ogni fine lavaggio, in modo da evitare la formazione delle odiatissime muffe.

Se seguirete i nostri consigli e regalerete alla vostra mamma almeno una delle pulizie che vi abbiamo suggerito, possiamo garantirvi un successo assicurato!